Comincia un nuovo giorno con la playlist rinnovata! Non è un segreto che la musica aiuti a ridurre la sensazione di fatica e dunque sia in grado di far aumentare le prestazioni sportive. Abbiamo già discusso in un precedente articolo i benefici derivanti dall’ascolto della musica mentre ci si allena e quali siano i criteri da tenere a mente nel momento della selezione.
Ricordiamo alcuni aspetti fondamentali. Per chi pratica muscolazione, ma che svolge anche allenamenti aerobici, è consigliato preparare due playlists separate. Questo accorgimento deve essere preso in quanto ogni tipologia di allenamento ha un’esecuzione ritmica differente. Generalmente, la musica per la corsa ha una battuta più accelerata. Mentre un allenamento di muscolazione richiede una musica “più pesante” e in qualche modo più lenta, per accompagnare il ritmo delle pulsazioni.
Per il riscaldamento puoi scegliere una musica più lenta, nel caso in cui si desidera mantenere un ritmo più calmo prima della prestazione, oppure una musica più alta e più rapida se si preferisce un ritmo più stimolante. Per gli esercizi di maggiore intensità pensa a dei brani più calmi, che riescano a trasmetterti momenti di rilassamento e una sensazione di vigore. Puoi e devi scegliere musiche che ti stimolano bei ricordi.
Crea la tua lista di brani seguendo le tue preferenze musicali e secondo l’intensità dell’attività sportiva che dovrà essere svolta. Non importa se ascolti Rock, pop o musica classica, ogni persona ascolta e reagisce in modo differente. La prova di quest’ultima affermazione è uno studio condotto da Spotify e divulgato recentemente, che rileva come le donne preferiscano allenarsi la mattina, e tendenzialmente con le musiche di Rihanna, mentre gli uomini, in generale, preferiscono allenarsi all’ora di pranzo, al suono di generi musicali più svariati. Tra le preferenze maggiori ci sono Eminem e Survivor.
Se ancora hai dubbi sull’importanza della musica durante l’attività fisica, ti riportiamo il risultato di uno studio realizzato nel 2012 dall’Università di Sheffield Hallam, nel Regno Unito, che ha analizzato le prestazioni di un gruppo di ciclisti. Alcuni atleti pedalavano ascoltando musica e altri senza. L’allenamento era uguale per entrambi i gruppi. Il risultato ha dimostrato che il gruppo di ciclisti che ha condotto l’allenamento ascoltando la musica ha utilizzato una percentuale di ossigeno pari al 7% in meno rispetto al gruppo di ciclisti non sottoposto all’ascolto. Questo studio, dunque, suggerisce che la musica aiuta a mantenere un ritmo costante durante gli esercizi, riducendo consumi energetici non necessari.
Ascoltare musica può anche creare una condizione ormonale più favorevole, ossia, fare in modo che l’organismo liberi una minore quantità di ormoni relazionati allo stress.
Aumenta le tue prestazioni al miglior ritmo! Tutto è concesso, dai ritmi più antichi ai più recenti! Di seguito riportiamo 30 brani musicali che potranno farti compagnia nei tuoi prossimi allenamenti:
1. Gesaffelstein – OPR
2. Halo 4 – Nemesis (1uP’s 4 Shot Remix)
3. Dimitri Vegas & Like Mike vs Sander Van Doorn – Project T
4. Ivan Gough & Feenixpawl feat. Georgi Kay – In My Mind (Axwell Mix Edit)
5. Dimitri Vegas, MOGUAI & Like Mike – Body Talk (Mammoth) ft. Julian Perretta
6. AC/DC – Thunderstruck
7. Linkin Park – Papercut
8. Linkin Park – Faint
9. Soul Central – Strings of Life
10. Pendulum – The Island
11. Deyon Davis – Knock out
12. Rob Bailey and The Hustle Standard – Hungry
13. P.O.D. – ALIVE
14. Pendulum – Set Me On Fire
15. Lea Luna – Hearts Under Fire (Bare Remix)
16. The Chemical Brothers – Star Guitar
17. Chemical Brothers – Saturate
18. Chemical Brothers – Escape Velocity
19. The Prodigy – Firestarter
20. Papa Roach – Last Resort
21. Darude – Sandstorm
22. Three days grace – Animal I have become
23. Linkin Park – One Step Closer
24. Chuckie ft Junxter Jack – Make some noise (Original Mix)
25. Alvaro & Mercer feat. Lil Jon – Welcome To The Jungle (Original Mix)
26. Martin Garrix & Jay Hardway – Wizard (Official Music Video)
27. Dimitri Vegas, Martin Garrix, Like Mike – Tremor
28. Breaking Benjamin – Blow Me Away
29. Fatboy Slim – The rockafeller skank
30. The Prodigy – Invaders Must Die
Referenze:
Bacon CJ, Myers TR, Karageorghis CI, Effect of music-movement synchrony on exercise oxygen consumption, Agosto 2012.
Mariana Correia Pinto, Esta playlist do Spotify ajuda-te a queimar calorias no ginásio, Luglio 2014.